SCHIUMA PUP FLEX 750

Soluzioni fischer per la posa in opera dei serramenti
schiuma-pup
Soluzioni fischer per la posa in opera dei serramenti

Il settore serramentistico richiede la qualifica dei prodotti utilizzati per la posa dei serramenti e operatori del settore che garantiscano un’adeguata competenza nelle varie fasi di montaggio dei manufatti. 

 

La norma di riferimento è la UNI 11673, strutturata in 4 parti: Requisiti e criteri di verifica della progettazione in cui viene richiesta la rispondenza delle caratteristiche dei materiali a determinati valori: UNI 11673-1, parte 6; Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti; Requisiti minimi per l’erogazione di corsi di istruzione e formazione non formale per installatori/serramentisti; Posa in opera di serramenti – Requisiti e criteri di verifica dell’esecuzione

I prodotti fischer per l’installazione dei serramenti da sempre soddisfano i criteri per la posa di qualità.

Formulazioni all’avanguardia, non solo sotto l’aspetto delle prestazioni tecniche, ma anche nel rispetto della qualità ambientale dell’edificio.

Nastri di tenuta termoespandenti, schiume, adesivi, sigillanti, fissaggi prolungati, viti per muratura e ancoraggi chimici con la garanzia di Qualità e Sicurezza del marchio fischer.

 

Schiuma PUP FLEX 750

Schiuma poliuretanica per serramento extra flessibile a elevato potere di isolamento termoacustico, conforme alla UNI 11673.

La schiuma PUP FLEX 750 è in linea con i requisiti richiesti dalla UNI 11673-1 per la posa dei serramenti. Un prodotto caratterizzato da massima flessibilità, elevato isolamento acustico, fino a 63 dB, alto isolamento termico e una post espansione ridotta per non deformare i telai.  La schiuma ha bassissime emissioni (categoria GEV EMICODE EC1 PLUS) e contribuisce all’acquisizione dei crediti LEED.


Vantaggi

▪ Extra flessibile anche dopo l’indurimento. Adatta per movimenti ciclici dei telai causati dalle deformazioni termiche e vibrazioni.

▪ L’espansione controllata non deforma il telaio di porte e finestre durante l’installazione.

▪ Ottime proprietà di isolamento acustico (fino a 63 dB) e termico (fino a 0,033 W/m K).

▪ Resistente all’umidità e alle infiltrazioni d’acqua.

▪ Buona resistenza agli agenti chimici.

▪ La schiuma indurita può essere lavorata (segata, tagliata, limata), poi verniciata e/o intonacata.

▪ Resistente alle muffe.

▪ La schiuma indurita non nuoce alla salute.

 

Applicazioni e certificazioni

– Aderisce a tutti i materiali di supporto standard come: calcestruzzo, elementi anodizzati, muratura, metalli, legno, lastre di cartongesso, plastiche (non su PE, PP, Teflon, silicone), pietra.

– Installazione di serramenti di grandi dimensioni, soggetti a forti dilatazioni o vibrazioni.

– Sigillatura, isolamento e riempimento di cavità tra foro parete e controtelaio e tra controtelaio e telaio.

– Sigillatura, isolamento e riempimento di cavità dove sia importante garantire alti valori di isolamento termoacustico.

– Giunti in genere soggetti a dilatazioni e movimenti.

 

fischer supporta le rivendite che possono organizzare percorsi per i serramentisti che vogliono certificare la propria professionalità.  

fischer Academy, in collaborazione con enti accreditati Accredia, formatori e partner tecnici qualificati, permette agli operatori del settore di seguire percorsi di certificazione in accordo con la UNI 11673-2 ed essere iscritti nella Banca Dati delle Figure Professionali Certificate Accredia.

Facebook
Pinterest
Twitter
WhatsApp

Vuoi conoscere le migliori soluzioni di ferramenta professionale?

Prenota ora il tuo ingresso gratuito!

P-Expo è social!

Seguici nei nostri canali per tutte le novità sull'evento!